Introduzione
La manutenzione dei quadri elettrici è un elemento cruciale per garantire l’affidabilità e la sicurezza degli impianti industriali e commerciali. Un’adeguata manutenzione può contribuire a ridurre i guasti, prevenire incidenti elettrici, prolungare la vita delle apparecchiature e migliorare l’efficienza energetica.
In questo articolo, esploreremo i principali vantaggi della manutenzione dei quadri elettrici, sostenuti da dati e studi recenti.
Riduzione dei guasti e fermi impianto
Secondo uno studio del 2016 del FM Global, il 62% dei guasti nell’industria è dovuto a problemi elettrici, molti dei quali potrebbero essere prevenuti con una manutenzione adeguata. Inoltre, uno studio del 2012 dell’Electrical Power Research Institute (EPRI) ha dimostrato che un’adeguata attività di manutenzione può contribuire a ridurre i guasti nei sistemi di media tensione per la primaria del 50-70%. La manutenzione regolare permette di identificare e risolvere problemi elettrici prima che possano causare guasti gravi, riducendo i fermi impianto e i costi associati.
Prevenzione degli infortuni
Gli infortuni elettrici rappresentano circa il 6% di tutti gli infortuni mortali sul lavoro negli Stati Uniti, secondo l’U.S. Bureau of Labor Statistics. La manutenzione regolare dei quadri elettrici può contribuire a prevenire infortuni sul lavoro legati a incidenti elettrici, migliorando la sicurezza dei lavoratori e riducendo il rischio di sanzioni o interventi da parte delle autorità competenti.
Estensione della vita delle apparecchiature
Uno studio dell’EPRI del 2012 ha dimostrato che la manutenzione preventiva può estendere la vita utile degli interruttori di potenza del 30-50%. La manutenzione preventiva contribuisce a prolungare la durata dei componenti del quadro elettrico, riducendo i costi di sostituzione e di intervento.
Maggiore efficienza energetica e sostenibilità
Secondo l’U.S. Department of Energy, l’efficienza energetica dei sistemi elettrici può essere migliorata fino al 30% con la manutenzione e la modernizzazione di apparecchiature. La manutenzione regolare può contribuire a identificare e correggere inefficienze nel sistema elettrico, come connessioni allentate o componenti usurati, che possono causare un aumento dei consumi energetici e dei costi operativi.
Conformità normativa e riduzione dei costi assicurativi
La manutenzione dei quadri elettrici di media tensione per la distribuzione secondaria garantisce la conformità alle normative vigenti, come la CEI 0-16, e riduce il rischio di sanzioni o di interventi da parte delle autorità competenti. Inoltre, le compagnie assicurative spesso offrono sconti sui premi per le aziende virtuose che adottano pratiche di manutenzione preventiva e gestione rischio elettrico, contribuendo a ridurre ulteriormente i costi aziendali.
Migliore reputazione aziendale
Le aziende che dimostrano un impegno profuso nella manutenzione dei quadri elettrici possono godere di una maggiore fiducia da parte di clienti, fornitori e autorità. Questo impegno si traduce in una reputazione aziendale solida, che può portare a nuove opportunità di business e crescita nel lungo termine.
Conclusione
In sintesi, la manutenzione adeguata dei quadri elettrici offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei guasti e fermi impianto, la prevenzione degli infortuni, l’estensione della vita delle apparecchiature, il miglioramento dell’efficienza energetica e la conformità normativa.
Investire nella manutenzione dei quadri elettrici è fondamentale per garantire un’operatività sicura ed efficiente degli impianti, riducendo i rischi e i costi associati. La soluzione progettata e sviluppata da ICEL per la gestione della manutenzione dei quadri elettrici è PanelGest, una piattaforma digitale innovativa che offre un approccio moderno e integrato alla manutenzione, migliorando la sicurezza, l’affidabilità e l’efficienza del processo.