Introduzione
ICEL Sistemi Elettrici (ICEL) – realtà aziendale con oltre 85 anni di storia nel settore dei quadri elettrici – ha deciso di consolidare la sua storica collaborazione con ABB – leader mondiale nelle tecnologie per la distribuzione elettrica e l’automazione – ottenendo la licenza per la produzione e la vendita del quadro elettrico UniSafe.
Questo importante accordo si inserisce nel quadro di un piano strategico più ampio di ICEL, che mira ad espandere il proprio portafoglio di soluzioni di quadri elettrici. Nello specifico, tale piano prevede l’attivazione di un nuovo prodotto dedicato al settore della media tensione primaria, e lo sviluppo di una soluzione più completa per la bassa tensione – come il nuovo LPC PowerCenter dotato di certificazioni di tenuta arco interno e antisismica, che sarà disponibile sul mercato entro la fine dell’anno.
Il Quadro Elettrico LHX UniSafe 2.0
Il quadro elettrico UniSafe si colloca all’interno della categoria dei quadri blindati isolati in aria dedicati alla distribuzione primaria. Dando seguito al recente channel agreement con ABB, ICEL ha ora la possibilità di offrire una versione aggiornata e migliorata del proprio quadro elettrico: LHX UniSafe 2.0. Questa soluzione evoluta per la media tensione primaria si distingue per una maggiore sicurezza ed efficienza rispetto al precedente modello LHX.
LHX UniSafe 2.0 è un quadro elettrico di tipo blindato, caratterizzato da un design robusto e da prestazioni che hanno dimostrato nel tempo una comprovata affidabilità. In particolare, questo prodotto è stato pensato per un utilizzo versatile, trovando la sua applicazione sia nei sistemi di distribuzione dell’energia pubblici che industriali.
Le sue funzionalità coprono un’ampia gamma di esigenze: dalla gestione della produzione, fino all’implementazione di misure protettive per linee, generatori, trasformatori, motori e banchi di condensatori. Con LHX UniSafe 2.0, ICEL conferma la sua vocazione a fornire soluzioni di alta qualità nel settore dei quadri elettrici.
Caratteristiche Tecniche ed Elettriche del Nuovo Quadro
LHX UniSafe 2.0 spicca per una serie di peculiari caratteristiche tecniche che ne amplificano il valore:
- Costruzione a tenuta d’arco interno
- Inserzione ed estrazione dell’interruttore in condizioni di sicurezza ottimale, ovvero a porta chiusa
- Realizzazione con lamiere prezincate, priva di punti di saldatura
- Possibilità di addossarlo a parete, per un maggiore risparmio di spazio
- Dimensioni compatte che ne facilitano l’installazione e il posizionamento
- Accessibilità frontale alla cella cavi
- Ampio utilizzo di materiali riciclabili
Quest’ultimo aspetto, in particolare, sottolinea l’impegno di ICEL nella sostenibilità ambientale, che si riflette anche negli investimenti fatti dall’azienda nel corso di quest’anno per ottenere la certificazione ISO 14001 – norma internazionale attestante l’adeguatezza del sistema di gestione ambientale di un’organizzazione.
Entro la fine dell’anno, ICEL prevede di integrare tale norma con la ISO 45001 – norma internazionale che, invece, detta gli standard organizzativi per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro – all’interno del suo già consolidato sistema di gestione della qualità, certificato secondo la norma ISO 9001 dal Registro Navale Italiano o RINA.
In aggiunta alle sue peculiarità costruttive, LHX UniSafe 2.0. vanta una serie di imprescindibili caratteristiche elettriche:
- Tensione nominale che raggiunge fino a 24 kV
- Tensione di prova a frequenza industriale fino a 50 kV per 1 secondo
- Resistenza a tensioni d’impulso fino a 125 kV
- Frequenza nominale di 50 / 60 Hz
- Corrente di corto circuito nominale fino a 50 kA
- Corrente di picco fino a 125 kA
- Corrente nominale per le sbarre fino a 4.000 A
- Corrente nominale per gli interruttori fino a 4.000 A
- Possibilità di raggiungere portate superiori con l’ausilio di ventilazione forzata
Non solo, ma LHX UniSafe 2.0. offre un grado di protezione notevole: IP4x per le porte esterne chiuse e IP2x per la segregazione tra i vari compartimenti.
Vantaggi e Applicazioni del Quadro Elettrico LHX UniSafe 2.0.
LHX UniSafe 2.0 offre una serie di importanti vantaggi:
- Dimensioni contenute e facilità di accesso: Nonostante le alte prestazioni raggiunte per livello di isolamento, corrente nominale delle sbarre e corrente di corto circuito, le dimensioni complessive del quadro elettrico LHX UniSafe 2.0 sono particolarmente ridotte.
- Versatilità e flessibilità: Il quadro elettrico LHX UniSafe 2.0. può soddisfare i requisiti tecnici più vari. Unità di adattamento speciali e personalizzate consentono una facile estensione dei quadri elettrici esistenti, anche se forniti da altri produttori o non più in produzione.
- Massima affidabilità del servizio: L’isolamento rinforzato di tutte le parti sotto tensione minimizza la possibilità di guasti tra le fasi o verso terra. Ogni cabina è completamente segregata e facilmente ispezionabile, garantendo un accesso agevole per ispezione e manutenzione a dispositivi quali interruttori, trasformatori di misura e terminali.
- Facile installazione e connessione: Le cabine sono assemblate e testate in fabbrica prima della spedizione, pertanto necessitano solo di essere fissate al pavimento, collegate tra loro e connesse ai circuiti esterni.
- Sicurezza personale: Assicurata da una serie di misure, tra cui la messa a terra dell’intera struttura del quadro elettrico, la messa a terra del telaio dell’interruttore durante le operazioni di inserimento o estrazione, l’uso di dispositivi di segnalazione e controllo, interruttori meccanici ed elettromeccanici, e l’accesso agevolato agli apparecchi a bassa tensione e il controllo a basso rischio di contatto accidentale con le parti a media tensione.
- Basso di rischio di incendio: Le porzioni metalliche dei compartimenti e l’uso di materiali isolanti autoestinguenti aiutano a prevenire la diffusione di evenutali incendi.
- Controlli di fabbrica standardizzati: Include l’ispezione e il controllo visivo, le operazioni di sequenza meccanica, il controllo del cablaggio, le operazioni di sequenza elettrica, e i test di isolamento e dielettrici.
Anche per tali motivi, LHX UniSafe 2.0 trova impiego in un’ampia varietà di settori e applicazioni:
- Utility e centrali elettriche: Stazioni di generazione, quadri di generazione, stazioni di trasformazione, quadri principali e ausiliari.
- Industria: Metallurgia, cartiera, cemento, chimica, laminatoi, automobilistica, petrolchimica, petrolio e gas.
- Applicazioni marine: Piattaforme di perforazione, piattaforme petrolifere offshore, traghetti e navi.
- Servizi: Ospedali, infrastrutture, data center.
- Trasporti: Aeroporti, porti, ferrovie.
Con la sua gamma di vantaggi e la sua versatilità di applicazione, LHX UniSafe 2.0 si pone come soluzione leader nel panorama dei quadri elettrici per media tensione primaria.
Integrazione con la Piattaforma PanelGest
LHX UniSafe 2.0 è integrato nel contesto di PanelGest, la nuova piattaforma sviluppata da ICEL per digitalizzare i quadri elettrici e proporre attività di manutenzione e service del tipo 4.0.
PanelGest fornisce al cliente il digital twin del quadro LHX UniSafe 2.0, consentendo un accesso semplice e intuitivo alla documentazione tecnica, ai dettagli elettrici e meccanici del quadro, alla cronologia delle attività di manutenzione, e al monitoraggio dei parametri critici – come la temperatura, le manovre dell’interrutore, la resistenza in isolamento, etc..
La possibilità di tracciare l’intera vita di servizio del quadro, dai dettagli tecnici alle operazioni di manutenzione, contribuisce a una visione più completa e dettagliata del suo stato di salute, soprattutto in un contesto – come quello della media tensione primaria – dove i quadri elettrici ricoprono un ruolo strategico per garantire la continuità operativa e la sicurezza del sistema.
Conclusioni
LHX UniSafe 2.0 rappresenta un altro traguardo importante per ICEL, frutto dell’evoluzione e dell’impegno dell’azienda nel settore. Questo nuovo prodotto non solo migliora il portfolio delle offerte di ICEL, ma rappresenta un ulteriore passo verso l’espansione nel mercato dei quadri elettrici.
Grazie alla collaborazione con ABB, un partner di primo piano con cui ICEL condivide anni di storia e successi, l’azienda è ora in grado di fornire al cliente un prodotto all’avanguardia, sicuro, affidabile ed efficiente nel contesto della media tensione primaria. L’integrazione con la nuova piattaforma PanelGest, inoltre, assicura ai clienti che acquistano LHX UniSafe 2.0. un livello di assistenza e manutenzione all’avanguardia, allineato alle più recenti practice dell’industria 4.0.
L’introduzione del quadro LHX UniSafe 2.0 non solo consolida la posizione di ICEL nel proprio settore, ma apre anche nuove opportunità di mercato, grazie alla versatilità e alle caratteristiche innovative del prodotto. Questo nuovo traguardo evidenzia l’impegno di ICEL a soddisfare le richieste sempre più esigenti dei propri clienti e a rimanere un punto di riferimento in qualità di leader nella progettazione e nella produzione di quadri elettrici.