ICEL approda ad EUROPORT 2023: Sostenibilità e Innovazione tra Shore Connection e Intelligenza Artificiale Generativa

Introduzione

La fiera EUROPORT 2023, punto di riferimento per il settore marittimo, ha segnato il suo ritorno post-Covid, riaffermandosi come evento chiave per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile dell’industria navale. Quest’anno, la fiera ha visto anche la partecipazione di ICEL, azienda italiana nata nel lontano 1935, che ha esposto soluzioni “green”, come i quadri elettrici presa da terra o Shore Connection, e digitali, come le piattaforme di Intelligenza Artificiale (IA) Generativa per monitorare la nave.

ICEL: Una Lunga Storia di Eccellenza nel Settore Marittimo

Con oltre 85 anni di esperienza nel campo delle apparecchiature a bassa e media tensione, ICEL si è affermata come un’azienda leader nella progettazione e produzione di quadri elettrici personalizzati per l’industria, il settore marittimo e quello dell’energia. In particolare, la divisione marina di ICEL, negli ultimi vent’anni, ha collaborato con rinomati armatori e ha equipaggiato navi prestigiose come la Queen Mary 2, la Caribbean Princess, la Carnival Conquest e molte altre, fornendo quadri elettrici di media tensione e soluzioni innovative per le connessioni a terra.

ICEL si distingue per la sua grande flessibilità operativa e capacità di seguire il cliente a 360 gradi, offrendo tempi di consegna record e prodotti di altissima qualità. Una componente cruciale dell’operato di ICEL è l’ingegneria di dettaglio dei quadri elettrici, un processo che richiede know-how tecnico, elevata precisione e una profonda conoscenza delle normative tecniche. Questo include la marinizzazione del quadro elettrico, la parametrizzazione delle protezioni elettriche, ed altre attività che possano garantire la sicurezza e l’efficienza dei sistemi elettrici.

La progettazione meccanica e la produzione delle carpenterie e delle barre di conduzione in rame o alluminio, svolta internamente all’azienda, assicura un controllo qualitativo completo, conformità agli standard elevati e durabilità dei componenti. Questo stesso livello di attenzione è applicato anche alla progettazione elettrica, al cablaggio e ai processi di collaudo.

Shore Connection: Un Mercato destinato a Crescere

I quadri presa da terra o Shore Connection rappresentano una soluzione innovativa e ecologica per un settore in rapida evoluzione. Le Shore Connection consentono alle navi di ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 collegandosi alla rete elettrica terrestre, un aspetto che diventa sempre più rilevante con l’introduzione delle nuove normative ambientali e l’applicazione di penali alle navi sprovviste di tale tecnologia a partire dal 2024.

L’investimento nell’elettrificazione dei porti e il cambio di frequenza da 50 a 60Hz facilitano l’adozione di queste soluzioni, rendendo le shore connection (in media tensione) più accessibili ed economicamente vantaggiose rispetto alla vecchia soluzione di bassa tensione (equipaggiata con il costoso convertitore direttamente a bordo nave).

Durante EUROPORT 2023, ICEL ha attirato notevole attenzione per la sua grande conoscenza tecnica e le sue referenze nel settore, raccogliendo numerose richieste da parte di potenziali clienti e dimostrando l’importanza crescente di queste soluzioni nel mercato. Tramite la sua Shore Connection, ICEL offre una soluzione completa per la connessione nave-terra, che oltre ai benefici ambientali, rappresenta anche un’opportunità di risparmio significativo per i proprietari delle navi.

ICEL non si limita alla produzione e alla fornitura della soluzione elettrica; l’azienda offre anche un supporto completo nello sviluppo e la personalizzazione del prodotto. I tecnici esperti di ICEL sono disponibili per effettuare rilievi di qualità direttamente sulle navi, grazie anche all’utilizzo di tencologie 3D, assicurando che le installazioni siano ottimizzate per le specifiche esigenze di ciascuna imbarcazione.

La sfida di ridurre le emissioni nei porti è un tema globale, e gli armatori di navi si trovano ad affrontare pressioni crescenti per adottare pratiche sostenibili. Con il settore marittimo responsabile di circa il 3% delle emissioni globali di gas serra e con le proiezioni che prevedono volumi di commercio marittimo triplicati entro il 2050, l’adozione delle Shore Connection diventa non solo una scelta ecologica ma una necessità urgente.

IA Generativa: La Trasformazione Digitale del Settore Marittimo

Durante EUROPORT 2023, la dimostrazione di ICELTalk, il sistema di Intelligenza Artificiale Generativa di ICEL, ha lasciato il pubblico a bocca aperta. Le esibizioni in tempo reale mostravano conversazioni tra operatori e navi, con queste ultime che rispondevano a domande su velocità, consumo di carburante, temperatura e pressione del motore, e altri parametri vitali. Questa tecnologia non solo stupisce, ma apre nuove frontiere nella gestione e nel monitoraggio delle navi.

ICELTalk trasforma il concetto di digital twin, ovvero il modello virtuale di un asset fisico come la nave, in un’entità conversazionale interattiva. Questo permette agli utenti di dialogare con i loro dati, estrarre insight e prendere decisioni informate basate su risposte in tempo reale. Questo aspetto è essenziale per la gestione e l’ottimizzazione dei sistemi industriali, e permette di recuperare in maniera più rapida gli ingenti investimenti fatti dagli armatori per digitalizzare i dati raccolti sulla nave.

L’adozione di ICELTalk rappresenta una significativa opportunità di valorizzazione per il digital twin della nave, migliorando le nuove costruzioni e equipaggiando gli operatori con strumenti capaci di garantire un monitoraggio avanzato degli asset. Questo contribuisce non solo a migliorare l’efficienza operativa, ma anche a ottimizzare la gestione energetica, un aspetto cruciale per l’industria marittima dove i consumi in carburante ed energia impattano notevolemente sui costi operativi e sull’impronta ambientale.

ICEL, supportata dalla holding ICAREX, sta lavorando per rendere la sua tecnologia di IA Generativa ancora più efficace attraverso la raccolta di maggiori dati, grazie all’installazione a bordo di sensori per tracciare il consumo energetico ed altre variabili chiave. Questi sforzi mostrano l’impegno di ICEL nel fornire soluzioni innovative che non solo migliorano le operazioni navali, ma contribuiscono anche a ridurne l’impatto sull’ambiente.

Conclusioni

EUROPORT 2023 ha segnato un momento importante per ICEL, che ha mostrato al grande pubblico il suo impegno nel guidare il settore marittimo verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato. Una nota di merito per i giovani presenti all’evento, la cui reazione è stata particolarmente entusiasmante per tutto il team presente allo stand. L’interesse e la curiosità dimostrati da laureandi e neo-laureati verso le soluzioni tecnologiche di ICEL, e la loro volontà di partecipare attivamente a progetti innovativi e/o sviluppare tesi di laurea in questi ambiti, fanno sicuramente ben sperare per il futuro del settore marittimo.

Recent Posts

Social Media

Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn